Genitori che odiano i propri figli
La guerra è una pazzia
Portatori armati di civiltà
Per inseguire un sogno, viviamo un incubo
A lezione di antifascismo
Se permettete… parlano le donne
Altro dal blog
Se permettete… parlano le donne
Cara Lorella, ti leggeremo per sempre
Non si vergogna più nessuno
Ci stanno preparando la pace eterna
25 SETTEMBRE: non sia mai che decidano gli elettori!
Politica
IN BREVE
La dott.ssa Loredana Napolitano, una delle bibliotecarie della cooperativa Lilith med 2000 che gestisce la biblioteca Don
V. Morra di Trinitapoli è stata eletta il 14 maggio scorso nel Comitato Esecutivo Regionale dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
È stato un maggio dei libri strepitoso colmo di eventi proposti da associazioni, biblioteca, scuole e parrocchie. Ne conserveremo memoria anche grazie a Giuseppe Beltotto che da anni, con la sua immancabile macchina fotografica, immortala per sempre quasi tutte le manifestazioni pubbliche del nostro paese.
Le associazioni ProLoco Trinitapoli, Centro di Lettura Globeglotter, Ass. Naz. Carabinieri, Coni, Avis, Ass. G. Bugno, Terrae Aufidae, Asd Basket Trinitapoli e Casa di Ramsar hanno iniziato ad incontrarsi per analizzare le emergenze ambientali e culturali della città di Trinitapoli e dintorni e nel contempo per proporre in sinergia soluzioni al degrado della zona umida e della masseria Scarola, all’incendio del boschetto di Ofantino, all’abbandono di rifiuti nelle periferie ed intorno al vascone. Preoccupazione è stata manifestata anche per la chiusura delle strutture sportive e per l’assenza di interventi sociali e culturali, in particolare nel quartiere Unrra Casas. Due le direzioni di marcia emerse dalla discussione: dialogo con la gestione commissariale e impegno di tutte le associazioni per promuovere il rispetto del patrimonio pubblico. L’incontro prosegue martedì 25 ottobre presso il Centro Ascolto della Parrocchia Cristo Lavoratore.
Un lavoro strategico che porterà al Polo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) della Regione Puglia. Un polo unico pugliese che dialogherà con il catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale, superando l’articolazione per poli provinciali adottata fino ad oggi. Gli obiettivi:
• elevare gli standard qualitativi di valorizzazione e fruizione dei beni documentari
• promuovere politiche di cooperazione fra biblioteche e agenzie di informazione pubbliche e private
• erogare prestazioni e servizi omogenei e sempre più coordinati
• favorire la crescita complessiva dell’offerta delle biblioteche, anche attraverso il coordinamento degli interventi di acquisizione, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni documentari
• gestire i progetti di catalogazione e digitalizzazione dei fondi.
Il percorso è sostenuto anche dall’Avviso Pubblico Smart-In – Community Library, a valere su fondi POR 2014/2020, che ha comportato un investimento complessivo di centoventi milioni di euro per 128 biblioteche di comunità in tutta la Puglia, che confluiscono da oggi nel sistema.
Si tratta di una rete di 232 biblioteche pugliesi che hanno sottoscritto lo schema di convenzione per confluire nel Polo SBN Regione Puglia (PUG) per un totale di oltre quattro milioni di titoli.
La fontanella che sta di fronte a palazzo Quadra, in corso Trinità, è l’unica distributrice di acqua pubblica del paese. Tutte le altre sono inspiegabilmente chiuse
Bottigliette di vetro, bottiglie di plastica, fazzolettini di carta e cicche di sigarette disseminate nei prati dai bipedi umani e il pericolo di infrangere la bellezza del verde pubblico è rappresentato nientepopodimeno che… dai cani! Qualche cestino in più non guasterebbe, anzi inciterebbe ad usarli.
Società
Notevole aumento della povertà in Italia
Reginella porta a spasso Donato
Croce e delizia della DAD
Cosa leggo

Iniziative
Come farsi contagiare
Viva il virus della lettura. Per infettarsi bisogna frequentare le due biblioteche di Trinitapoli e...
Una scuola d’avanguardia
I mitici 12 alunni della quarta ginnasio di mezzo secolo fa. Prima che pezzi della memoria...

Casalini nel mondo
Invia la tua cartolina digitale a Il Peperoncino Rosso da qualunque parte del mondo tu sia. Pubblicheremo il tuo saluto da Casalino del mondo!
Scopri